Faccette, star e sorriso perfetto. Tutto è collegato sin dagli anni 30 quando il dentista di Hollywood Charles Pincus inizio a realizzare delle sottili lamine da applicare sul dente dell’ attore cosi da rendergli la dentatura perfetta durante la recitazione del film.
Il primo articolo scientifico risalente al 1938 chiamato “La costruzione della personalità della bocca” evidenzia come attraverso la qualità del sorriso data da forma, la dimensione, colore e posizione del dente, si potesse meglio esprimere la propria personalità e migliorare le proprie interazioni con le altre persone.
Si deve al francese Rochette la creazione delle prime faccette applicate in maniera definitiva sul dente.
Il materiale da noi usato è la ceramica. Materiale scelto per la sua resistenza e capacità di nascondere le varie discromie che il dente può presentare. Inoltre la superficie risulta assolutamente naturale e liscia, ciò rende particolarmente difficile che vengano macchiate con fumo o con alimenti contenenti coloranti vari.
Il lavoro è possibile portarlo a termine in sole due sedute. Nella prima viene fatto un lavoro di progettazione assieme al paziente e vengono prese le impronte di precisione. In seguitolo studio e il laboratorio provvedono allo sviluppo così da poterle applicare in una seconda seduta.
Rafforzano i denti, ne cambiano il colore eliminando eventuali discromie, possono modificarne la forma e l’allineazioneLa lamina funziona come una sorta di scudo che sopra la superficie del dente lo protegge da sensibilità eccessiva, erosioni e traumi.
Sono utili anche per la chiusura dei diastemi, ovvero per eliminare lo spazio tra i denti.