La nostra cura marcata Studio Tanchis da due scelte al paziente per eliminare il problema.
La prima, molto richiesta sopratutto dai pazienti che non riescono a trovar confortevole l’utilizzo del classico bite, è l’applicazione con delle punturine localizzate sui muscoli della masticazione di un medicamento che va a rilassare i muscoli interessati, così da potersi dimenticare del problema senza aver in bocca nessun ingombro.
La seconda soluzione, più classica e conosciuta è l’utilizzo del bite notturno, ovvero una mascherina personalizzata con uno spessore minimo che va indossata ogni notte fungendo da distanziatore tra le due arcate, inferiore e superiore così da evitare il contatto dentale durante le contrazioni muscolari.
Le cause relazione al bruxismo sono molteplici. Le più comuni sono: ansia, stress e nervosismo, disturbi del sonno e psicologici, malocclusioni (causate da un errato allineamento dei denti), malattie neurodegenerative.
Può anche essere relazionato ad un fattore ereditario o al fumo.
Nei bambini è spesso associato a un fastidio dentale o a un infiammazione dell’orecchio (otite), in questi casi rappresenta il più delle volte il tentativo inconscio e vano di ridurre questi fastidi.
Le conseguenze del bruxismo sono molteplici, è per questo che è fondamentale intervenire tempestivamente una volta evidenziato il problema.
Dai problemi più banali quali:
-secchezza delle fauci e dolori mandibolari.
Sino ai più fastidiosi quali:
-mal di testa (emicrania)
-dolori all’orecchio
-forte sensibilità dentale data dall erosione dello smalto sino ad arrivare alla dentina
-Dolori e rumori delle articolazioni tempero-mandibolari dati dalla loro eccessiva stimolazione
-Peggioramento della qualità del sonno.